Sennò o Se no: come si scrive?

I dubbi relativi alla scrittura di una parola che pronunciamo quotidianamente ci possono creare problemi perché il rischio di un errore grammaticale è elevato. Nella lingua italiana parlata è più difficile cadere in errore grossolani, non così nel momento in cui mettiamo nero su bianco. E’ il caso di sennò e se no. Quale bisogna … Leggi tutto

Dopodiché o Dopo di ché: come si scrive?

Una delle espressioni molto utilizzate nella lingua italiana sia parlata che scritta è dopodiché. Questo termine però può creare dubbi amletici perché si trova scritto anche separando le tre parole, dopo di che. Cerchiamo di capire quale sia la grafia corretta anche perché ci sono di mezzo degli accenti che si devono impiegare nel modo … Leggi tutto

A parte o Apparte: come si scrive?

In questo articolo vediamo un comune errore di grammatica da evitare a parte che nella lingua italiana scritta sono molti i possibili errori da commettere. L’esempio di cui trattiamo è nelle frase precedente: si scrive a parte e non apparte. Nella forma parlata ci sono alcuni termini che per come pronunciati sembrano essere un’unica parola … Leggi tutto

Tuttora o tutt’ora: come si scrive?

Scrivere in un italiano corretto è talvolta difficile e la confusione molto spesso nasce dall’uso improprio dell’apostrofo. Il panico nasce nel momento dello scrivere: tuttora o tutt’ora? Questo è uno dei tanti vocaboli che mette in crisi più di una persona, magari poco utilizzato ma quando capita non siamo sicuri della forma corretta. Tuttora si … Leggi tutto

Zucchino o zucchina: come si scrive?

Capita a volte che ci siano parole che ascoltiamo pronunciare indifferentemente al maschile e al femminile e il dubbio su quale sia la forma corretta fa capolino. Una di queste è l’ortaggio appartenente alla famiglia delle zucca: si dice zucchino o zucchina? I termini sono ambedue corretti e possono essere utilizzati indifferentemente nella lingua italiana. … Leggi tutto

Qualcun altro o qualcun’ altro: come si scrive?

Tra gli errori di grammatica più frequenti, e non soltanto per gli studenti, c’è l’uso errato dell’apostrofo. Ci sono espressioni che ne prevedono la presenza ed altre in cui l’apostrofo non va usato. Qualcun altro si scrive sempre senza apostrofo perché in questa espressione si verifica l’apocope o troncamento. In tali parole, tranne pochissime eccezioni, … Leggi tutto

Valige o valigie: come si scrive?

La grammatica italiana è risaputo essere una delle più difficili al mondo ma non soltanto per gli stranieri. Gli stessi italiani nella scrittura commettono errori ortografici madornali. Più facile invece affrontare alcuni termini oralmente dove non si avvertono piccole differenze che possono diventare grandi sbagli. Per non incappare in pericolosi errori e non avere dubbi … Leggi tutto

Comfort o confort: come si scrive?

Nella lingua italiana scritta capita di avere dubbi su come scrivere un vocabolo che parlando usiamo abitualmente in maniera corretta. A volte non facciamo caso ai piccoli particolari e rischiamo di scrivere in maniera impropria una parola dall’uso comune. Potrebbe essere il caso di comfort e confort. Qual è differenza tra questi vocaboli e qual … Leggi tutto

La Coscienza di Zeno: riassunto, analisi e trama

La Coscienza di Zeno

La coscienza di Zeno è forse uno dei testi più impegnativi che il ‘900 italiano abbia lasciato in eredità ai posteri. Si tratta di un romanzo la cui narrazione si articola sul racconto di piccoli fatti quotidiani accaduti al protagonista, per l’appunto Zeno, e che senza il supporto di una adeguata chiave di lettura possono … Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi