In questo articolo vediamo un comune errore di grammatica da evitare a parte che nella lingua italiana scritta sono molti i possibili errori da commettere. L’esempio di cui trattiamo è nelle frase precedente: si scrive a parte e non apparte. Nella forma parlata ci sono alcuni termini che per come pronunciati sembrano essere un’unica parola
Tuttora o tutt’ora: come si scrive?
Scrivere in un italiano corretto è talvolta difficile e la confusione molto spesso nasce dall’uso improprio dell’apostrofo. Il panico nasce nel momento dello scrivere: tuttora o tutt’ora? Questo è uno dei tanti vocaboli che mette in crisi più di una persona, magari poco utilizzato ma quando capita non siamo sicuri della forma corretta. Tuttora si
Zucchino o zucchina: come si scrive?
Capita a volte che ci siano parole che ascoltiamo pronunciare indifferentemente al maschile e al femminile e il dubbio su quale sia la forma corretta fa capolino. Una di queste è l’ortaggio appartenente alla famiglia delle zucca: si dice zucchino o zucchina? I termini sono ambedue corretti e possono essere utilizzati indifferentemente nella lingua italiana.
Qualcun altro o qualcun’ altro: come si scrive?
Tra gli errori di grammatica più frequenti, e non soltanto per gli studenti, c’è l’uso errato dell’apostrofo. Ci sono espressioni che ne prevedono la presenza ed altre in cui l’apostrofo non va usato. Qualcun altro si scrive sempre senza apostrofo perché in questa espressione si verifica l’apocope o troncamento. In tali parole, tranne pochissime eccezioni,
Valige o valigie: come si scrive?
La grammatica italiana è risaputo essere una delle più difficili al mondo ma non soltanto per gli stranieri. Gli stessi italiani nella scrittura commettono errori ortografici madornali. Più facile invece affrontare alcuni termini oralmente dove non si avvertono piccole differenze che possono diventare grandi sbagli. Per non incappare in pericolosi errori e non avere dubbi
Comfort o confort: come si scrive?
Nella lingua italiana scritta capita di avere dubbi su come scrivere un vocabolo che parlando usiamo abitualmente in maniera corretta. A volte non facciamo caso ai piccoli particolari e rischiamo di scrivere in maniera impropria una parola dall’uso comune. Potrebbe essere il caso di comfort e confort. Qual è differenza tra questi vocaboli e qual
Il sentiero dei nidi di ragno: riassunto, personaggi e temi trattati

Il sentiero dei nidi di ragno è un romanzo scritto da Italo Calvino che, non di rado, gli insegnanti di lettere consigliano ai loro studenti di leggere durante le tanto attese vacanze estive. Fermo restando che la conoscenza di un’opera e del suo autore passa essenzialmente da un contatto diretto tra il lettore ed il
La Coscienza di Zeno: riassunto, analisi e trama

La coscienza di Zeno è forse uno dei testi più impegnativi che il ‘900 italiano abbia lasciato in eredità ai posteri. Si tratta di un romanzo la cui narrazione si articola sul racconto di piccoli fatti quotidiani accaduti al protagonista, per l’appunto Zeno, e che senza il supporto di una adeguata chiave di lettura possono
D’accordo o d’accordo: come si scrive?
Se condividiamo il parere espresso da qualcuno siamo “d’accordo” o “daccordo” con lui/lei? Come si scrive in maniera corretta? Questo dubbio assale spesso un gran numero di italiani che, se costretti ad usare carta e penna senza avvalersi del loro fido alleato, il correttore automatico, vanno in tilt, oppure adoperano lunghi giri di parole per
Innocuo o innoquo: come si scrive?
Il suono fonetico di alcuni termini della nostra lingua parlata può rappresentare un problema nel momento in cui ci apprestiamo a scrivere. Questo perché oralmente non si capisce bene se certe espressioni contengono o meno una lettera: è il caso per esempio della sillaba ie oppure della sola e o l’impiego della c o della