La Teogonia esiodea è un poema mitologico che narra la genealogia e la storia degli dei greci. Fu scritta da Esiodo verso il 700 a.C. ed è ritenuta una fonte preziosa sull’argomento, di riferimento per molti altri autori. Nell’opera, composta da 1022 esametri, si raccontano le vicende degli dei a partire dal Caos primordiale che portò alla creazione del mondo per arrivare al momento in cui Zeus viene eletto re dell’Olimpo.
Il poema, insieme ad altre due opere di Esiodo, Scudo di Eracle e Opere e giorni, è arrivata a noi dalla tradizione medievale bizantina ed è scritto in una lingua che riprende elementi di quella utilizzata da Omero, seppur con delle innovazioni.
Scrisse la Teogonia
Il poema più noto di Esiodo è la Teogonia, opera la cui trama si può dividere in quattro distinte parti. La prima è l’”Inno alle dee Muse”, nelle quale Esiodo riceve dalle divinità il bastone di alloro con il quale diventa un autore e narra tutte le vicende degli dei. Segue la “Nascita del cosmo”, che è l’inizio del racconto nel quale Esiodo descrive la nascita dal Caos della Terra e del Cielo. E’ la storia di Gea ed Urano che danno vita ai Titani.
La terza parte si chiama “Verso l’ordine di Zeus” e narra la genealogia dei Centimani e dei Ciclopi ma anche della dea Afrodite, delle Esperidi e delle Erinni. L’ultima parte del poema, La nascita e il dominio di Zeus, comincia con la nascita dei figli di Rea e Crono. Si salva soltanto Zeus che viene nascosto finché non diventa adulto. Sono descritte grandi battaglie tra dei e titani che finiscono con l’esilio di Crono. Si racconta poi dei matrimoni di Zeus e a seguire la nascita degli altri dei che hanno abitato l’Olimpo.
La Teogonia è un poema mitologico che parte proprio dall’origine del mondo, con tutte le problematiche portate dal disordine che però riesce a dare forma alla vita, e a tutti gli elementi della Terra. Solo con l’arrivo di Zeus sembra stabilirsi quell’ordine tanto difficile da ottenere. Molto probabilmente la Teogonia esiodea affonda le sue radici su scritti precedenti che seguivano la stessa genealogia divina: il testo più antico al quale si è ispirato è quello ittita, risalente ad un periodo tra il XIII e il XIV secolo a.C. Ci sono riferimenti importanti anche con l’Enûma Eliš, un testo babilonese sulla creazione.
Chi era Esiodo
Esiodo era figlio di un contadino e come il padre si dedicò al mestiere di agricoltore, nel villaggio natale di Ascra, nella regione della Beozia dove nacque nell’ VIII secolo. Pur di origini umili divenne uno degli autori più importanti del suo tempo e fu il primo a firmare la sua opera, la Teogonia. Fu anche il primo a parlare ad altre persone della sua vita e degli aspetti che la caratterizzavano.
Tra le sue altre opere principali si possono citare Il catalogo delle donne, un poema che tratta delle gesta delle divinità e dei personaggi femminili dei miti greci, sviluppato in cinque libri e Le opere e i giorni. In questo scritto Esiodo si concentra sulla società lavorativa greca e sul suo sistema giudiziario. Qui narra anche le vicende personali nella causa giudiziaria contro suo fratello Perse. La sua produzione comprende anche alcune opere apocrife come I precetti di Chirone e Lo scudo di Eracle.
Il poema mitologico
Il poema mitologico è un’opera poetica in versi molto più lunga rispetto alle altre composizioni narrative dello stesso genere. Il tema trattato è sempre quello del mito e delle origini delle civiltà antiche e gli scritti contengono sempre immagini che evocano gli dei, ispirandosi alle civiltà greca e romana. E’ considerato un poema mitologico anche la Divina Commedia perché narra episodi della mitologia greca e romana, accanto a personaggi cattolici. Sono poemi dello steso tipo anche l’Odissea e l’Iliade e Urania, il piccolo poema di Alessandro Manzoni. Oltre al poema mitologico, a seconda del tema trattato e al tipo di racconto che viene proposto, esistono poemi eroici, sacri, cavallereschi, didascalici, sinfonici, classici, epici, storici e eroicomici.