Il “pacco da giù” per gli studenti fuorisede

Il “pacco da giù” è una tradizione profondamente radicata nella cultura italiana, in particolare nelle famiglie del Sud Italia. Si tratta di qualcosa che va oltre la classica spedizione, poiché i pacchi per gli studenti fuorisede (qui una guida completa), rappresentano il legame tangibile tra chi è rimasto nella terra d’origine e coloro che, per motivi di studio, si sono trasferiti in qualche città del Nord o all’estero.

Questo pacco non è solo una semplice spedizione di beni alimentari, ma un vero e proprio atto d’amore, un modo per colmare la distanza e mantenere vive le radici con la propria terra d’origine.

Come nasce il “pacco da giù”?

L’abitudine di spedire il “pacco da giù” ha radici profonde che risalgono ai tempi delle grandi migrazioni dal Meridione verso il Nord d’Italia. In particolare negli anni ’60, molti meridionali si trasferirono nelle città industrializzate del Nord in cerca di occupazione.

Le famiglie rimaste al Sud presero l’abitudine di spedire pacchi contenenti prodotti tipici locali: olio, vino, formaggi e conserve. In questo modo riuscivano a garantire ai propri cari lontani un legame con la terra d’origine e una fonte di sostentamento con cibi genuini.

Questo gesto andava oltre la semplice spedizione di alimenti, poiché rappresentava anche un modo per esprimere affetto e vicinanza ai propri cari lontani.

Il “pacco da giù”, dunque, è diventato un simbolo di continuità culturale e familiare, una sorta di collegamento tra le origini dell’emigrato e la vita presente.

Cosa contiene un “pacco da giù” per studenti

Anche se siamo nel terzo millennio, alcune tradizioni come questa persistono e riguardano non soltanto i lavoratori ma anche il 28% degli studenti meridionali che vanno a studiare nel Nord Italia.

Scendendo nei particolari, il contenuto del “pacco da giù” varia in funzione delle regioni di provenienza, ma alcuni prodotti alimentari non mancano praticamente mai. Tra questi spiccano, ad esempio: salse di pomodoro, salumi, formaggi, pasta artigianale, olio d’oliva e molte altre delizie che contraddistinguono il Sud d’Italia.

Tutti questi alimenti non vengono scelti a caso, poiché ognuno di essi porta con sé un pezzo di storia della propria regione.

La preparazione del pacco fa parte del rituale

La preparazione del “pacco da giù” è un vero e proprio rito che coinvolge l’intera famiglia. Le mamme e le nonne quasi sempre sono le protagoniste: le figure femminili della casa guidano questo rituale, selezionando con cura i prodotti da inserire, confezionandoli in maniera tale che non si danneggino durante il viaggio.

Ogni prodotto viene scelto con cura, pensando alle preferenze del ragazzo e alle necessità del momento.

Tutti i prodotti vengono confezionati utilizzando materiale antiurto come il polistirolo o il pluriball, particolarmente adatto per avvolgere vasetti in vetro. Nel caso delle bottiglie contenenti olio o vino, poi, spesso vengono utilizzate le cantinette in pluriball.

L’importanza del “pacco da giù” per lo studente fuorisede

Inutile negarlo: per gli studenti chi vivono lontano da casa per frequentare l’università, ricevere il “pacco da giù” significa vivere un momento di gioia e commozione.

Oltre a fornire alimenti spesso difficili da trovare altrove, il pacco rappresenta un legame tangibile con la famiglia e la cultura d’origine. Aprirlo significa rivivere i sapori e i profumi dell’infanzia, condividere con amici e coinquilini le proprie tradizioni e sentirsi, anche solo per un momento, letteralmente a casa e avvolti dall’affetto dei propri cari.

Questo gesto assume un valore ancora più significativo durante le festività o in momenti particolari della vita dello studente, come può essere il compleanno.

In queste occasioni il pacco diventa un mezzo per mantenere vive le relazioni familiari e affermare la propria identità culturale in una città diversa da quella d’origine.

Il “pacco da giù” nell’era digitale

Con l’avvento delle nuove tecnologie e la maggiore facilità di scambi, anche il “pacco da giù” ha subìto alcune trasformazioni. Grazie a dei servizi di spedizione più efficienti e alla possibilità di acquistare prodotti tipici online, è diventato più semplice inviare e ricevere questi pacchi.

Negli anni sono sorte delle realtà sul web che fanno delle spedizioni da un capo all’altro del paese il loro punto di forza. Praticamente ogni giorno, ma in misura maggiore in alcuni periodi dell’anno e in occasione delle festività, aumenta il numero di “pacchi da giù” che risalgono le latitudini settentrionali del Belpaese per giungere a destinazione.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi