Metodi di studio per la dislessia

Lo studio può rappresentare una sfida significativa per coloro che vivono con la dislessia, un disturbo specifico dell’apprendimento che influisce sulla capacità di leggere, scrivere e comprendere il testo. Tuttavia, ci sono metodi di studio appositamente progettati per aiutare le persone con dislessia, a superare le difficoltà e ad apprendere in modo efficace.

Eventi per sensibilizzare sulla DSA

Il 25 marzo si è svolto a Firenze il convegno “Ho una caratteristica in più”, organizzato dall’associazione Pillole di Parole, formata da ragazzi accomunati appunto da questa “caratteristica in +”, per discutere dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

Questi disturbi, che coinvolgono circa il 5% della popolazione italiana, includono la dislessia, la discalculia, la disgrafia e la disortografia. L’obiettivo principale dell’evento, giunto alla sua undicesima edizione, è come sempre quello di sensibilizzare sull’importanza di comprendere le caratteristiche individuali, enfatizzando che avere un DSA non è una malattia, ma un’opportunità per imparare in modo adatto a ciascuno.

Come riportato sul sito www.centromedicoriabilitativo.it, la dislessia nei bambini non deve essere inquadrata come un problema soltanto dal punto di vista scolastico, a causa del rendimento scadente dell’alunno. Dal momento che le conseguenze sono ben più ampie di un rallentamento formativo, perché coinvolgono aspetti emotivi e sociali, è necessario che i trattamenti della dislessia siano anche di tipo psicologico, aiutando il bambino nel suo percorso di crescita e consapevolezza.

Metodi di apprendimento

La legge 170/2010 disciplina i disturbi specifici di apprendimento (DSA) nelle scuole. Definisce la dislessia come una difficoltà nell’apprendimento della lettura, incoraggiando l’uso di strumenti compensativi per favorire l’autonomia degli studenti con DSA. Tali strumenti non rappresentano un vantaggio, ma consentono al bambino dislessico di affrontare il processo di apprendimento in modo più efficace.

Costruzione di una rete di conoscenze

Le ricerche scientifiche hanno dimostrato che il processo di apprendimento si basa sulla costruzione di nuove conoscenze partendo da quelle già acquisite. Un modo efficace per favorire questo processo è insegnare ai ragazzi a riflettere su ciò che già sanno riguardo a un nuovo argomento. Questo permette di preparare una sorta di “rete” di conoscenze pregresse che facilita l’assimilazione di nuove informazioni e la loro memorizzazione nel lungo termine.

In questo modo, si costruisce una solida base di conoscenza che facilita l’apprendimento e la comprensione dei nuovi concetti. La consapevolezza della “rete delle conoscenze” aiuta gli studenti a sviluppare una visione più completa e articolata dell’argomento, promuovendo un apprendimento più profondo e duraturo.

Approccio preliminare allo studio

Prima di iniziare lo studio, è essenziale adottare alcune abitudini mentali fondamentali. Queste operazioni preliminari possono sembrare banali, ma sono di vitale importanza per il successo dello studio.

Una delle prime azioni da compiere è eliminare qualsiasi fonte di distrazione. Ciò significa spegnere dispositivi come smartphone e televisione, poiché l’efficienza nello studio richiede una concentrazione completa. Le costanti interruzioni possono compromettere la capacità di apprendimento e rallentare il processo di studio.

Fondamentale è controllare la leggibilità e la comprensibilità degli appunti presi a scuola. Note chiare e comprensibili sono essenziali per assicurare una buona comprensione e un’efficace memorizzazione del contenuto. È utile valutare il tipo di testo da studiare e decidere le tecniche di studio più adeguate. Ad esempio, se il testo è ricco di concetti complicati o termini tecnici, potrebbe essere necessario concentrarsi sulla memorizzazione di tali concetti o utilizzare strumenti come quaderni delle parole difficili per facilitare la comprensione.

Infine è importante preparare tutti i materiali necessari per lo studio in modo da evitare interruzioni continue. Assicurati di avere a portata di mano evidenziatori, matita e gomma per cancellare, fogli per fare mappe concettuali, penne e pennarelli colorati, quadernino delle parole difficili e qualsiasi altro strumento o materiale di consultazione necessario.

Organizzazione del tempo di studio

Una strategia efficace per ottimizzare il processo di studio è quella di lavorare a blocchi di tempo dedicati a specifiche attività. Questo approccio consente di concentrarsi intensamente su un compito per un periodo definito, senza interruzioni, migliorando così l’efficienza e la qualità del lavoro svolto.

Per implementare questa tecnica:

  1. Definizione dei blocchi di tempo: prima di iniziare lo studio, è utile stabilire la durata dei blocchi di tempo in base alle esigenze personali e alla natura del compito da svolgere. Solitamente, i blocchi variano da 25 a 50 minuti, con brevi pause di 5-10 minuti tra un blocco e l’altro.
  2. Concentrazione assoluta: durante ciascun blocco di tempo, è importante eliminare tutte le fonti di distrazione e concentrarsi esclusivamente sul compito assegnato. Ciò può significare spegnere il telefono cellulare, disattivare le notifiche del computer e trovare un ambiente tranquillo e privo di interruzioni.
  3. Pianificazione delle attività: prima di iniziare un blocco di studio, è consigliabile pianificare quali attività verranno svolte durante quel periodo. Questo può includere la lettura di un capitolo di un libro di testo, la revisione di appunti o la risoluzione di esercizi pratici.
  4. Pausa attiva: le pause tra i blocchi di studio sono fondamentali per mantenere alti i livelli di energia e concentrazione. durante queste pause, è consigliabile fare esercizio fisico leggero, bere acqua, fare una breve passeggiata o fare stretching per rilassare mente e corpo.
  5. Ripetizione del ciclo: dopo ogni blocco di studio seguito dalla relativa pausa, si ripete il ciclo. Questo aiuta a mantenere elevata la produttività nel lungo termine, evitando l’affaticamento mentale e fisico.

Lavorare a blocchi di tempo è un metodo comprovato per ottimizzare l’apprendimento e massimizzare l’efficacia dello studio. Implementando questa strategia, gli studenti possono migliorare la qualità del loro lavoro, ridurre lo stress e aumentare la loro capacità di concentrazione e memorizzazione.

Strategie di ripetizione efficaci

Recenti studi hanno evidenziato un approccio sorprendente alla memorizzazione, noto come “ripetizione dilazionata”. Contrariamente all’idea tradizionale di ripetere intensivamente un concetto appreso il giorno stesso, si è scoperto che ripetere le informazioni poche volte su un periodo più esteso può migliorare la memorizzazione nel lungo termine. Questo fenomeno è chiamato “effetto di distribuzione temporale”.

Questo metodo si dimostra particolarmente efficace per alcune materie, come le lingue straniere, le scienze (come biologia e anatomia), la geografia e la storia. Tuttavia, non è adatto per discipline che richiedono un ragionamento più profondo, come la matematica o la fisica.

Per implementare la ripetizione dilazionata con successo, è consigliabile incoraggiare il bambino o il ragazzo a ripetere un nuovo concetto poco dopo averlo studiato e compreso, quindi ripeterlo nuovamente dopo alcune ore, il giorno successivo e poi a intervalli sempre più lunghi nel tempo. Inoltre, l’uso di flashcard, organizzate in base al livello di difficoltà, può essere utile per esercitare la memoria in modo mirato. Le schede più difficili vengono ripetute più frequentemente rispetto a quelle più facili, contribuendo a consolidare l’apprendimento.

Questa tecnica può essere sfruttata anche attraverso strumenti digitali come Ankiweb, AnkiMobile, AnkiDroid e SuperMemo, disponibili su diverse piattaforme, offrendo al bambino o al ragazzo la flessibilità di utilizzare la tecnologia per migliorare le proprie abilità di memorizzazione.

Utilizzo di strategie di sintesi e evidenziazione

Nel processo di studio e comprensione di un testo, individuare le parole chiave è una strategia efficace per cogliere i concetti principali. Queste parole, insieme ai titoli dei paragrafi, costituiscono l’ossatura del testo, permettendo di richiamare alla mente i concetti principali durante la lettura. È possibile evidenziarle utilizzando grassetto, sottolineature o corsivo, se già presenti nel testo, oppure utilizzando evidenziatori colorati per rendere visivamente distinti i concetti fondamentali.

Tuttavia è importante evitare di evidenziare in modo eccessivo, poiché un’eccessiva enfasi può ridurre l’efficacia di questa tecnica. Inoltre è utile scrivere brevi riassunti a margine del testo per sintetizzare le informazioni chiave in modo conciso. Questi riassunti possono essere formulati sotto forma di domande per favorire un’ulteriore riflessione e comprensione del testo. Queste pratiche, insieme all’uso di organizzatori grafici come mappe concettuali, favoriscono una comprensione approfondita e una memorizzazione efficace delle informazioni.

Valutazione critica del proprio apprendimento

Prima di addentrarsi nella lettura effettiva di un testo da studiare, può risultare estremamente utile applicare una strategia conosciuta come “domande a rovescio”. Questo approccio comporta la formulazione di domande relative al contenuto del capitolo o del testo da studiare prima ancora di iniziare la lettura. Tale pratica, sebbene possa apparire controintuitiva, riveste una duplice importanza nell’ambito dello studio.

In primo luogo, consente di esaminare più approfonditamente le conoscenze pregresse riguardanti l’argomento trattato, incoraggiando una riflessione iniziale sulle informazioni già acquisite. In secondo luogo, l’attività di formulare domande in anticipo guida la successiva lettura, fornendo uno schema mentale e una direzione chiara durante lo studio. Questo approccio può risultare particolarmente vantaggioso per migliorare la concentrazione e la motivazione durante il processo di apprendimento. Durante la fase di formulazione delle domande, è consigliabile concentrarsi su quali informazioni si desidera ottenere dal testo, in modo da guidare in modo efficace l’attenzione durante la lettura e favorire una comprensione più approfondita del materiale.

Collaborazione nello studio con il cambio di ruolo

Un metodo efficace per consolidare la comprensione di un argomento è quello di chiedere al bambino di fare la maestra o il maestro. Questo significa che, dopo aver studiato un determinato concetto, il bambino deve essere in grado di spiegarlo a qualcun altro con le proprie parole. Questo esercizio non solo aiuta a verificare se ha davvero compreso l’argomento, ma stimola anche l’abilità di esprimersi in modo chiaro e convincente.

Quando il bambino si trova nella posizione di insegnare, è importante che gli adulti facciano finta di non capire alcuni concetti, in modo che il bambino sia costretto a spiegare in modo più dettagliato e chiaro. In questo modo, il bambino imparerà ad adattare il suo linguaggio e il suo modo di spiegare alle esigenze del suo “studente”.

Se il bambino ha difficoltà a esprimersi o a trovare le parole giuste, anziché correggerlo direttamente, è utile suggerire alternative o porre domande per guidarlo verso una migliore esposizione del concetto. Questo approccio rispetta l’autostima del bambino mentre lo incoraggia a migliorare le sue capacità comunicative.

Monitoraggio e autovalutazione dell’apprendimento

Durante il processo di apprendimento, sia i bambini che i ragazzi traggono beneficio dall’osservazione attenta e dall’autoriflessione sul proprio metodo di studio. L’osservazione consiste nel monitorare da vicino come affrontano i compiti, identificando i punti di forza e le aree di miglioramento. Questo può essere fatto sia dagli insegnanti che dai genitori, che possono notare eventuali modelli di comportamento o strategie di studio inefficaci. D’altra parte, l’autoriflessione coinvolge gli studenti nell’esaminare criticamente il proprio lavoro, chiedendosi cosa hanno fatto bene e cosa avrebbero potuto fare diversamente.

Questo processo aiuta gli studenti a diventare più consapevoli dei propri metodi di studio e a sviluppare strategie più efficaci per affrontare le sfide accademiche. Inoltre, promuove un senso di responsabilità verso il proprio apprendimento, incoraggiando gli studenti a assumersi la responsabilità dei propri successi e fallimenti. Mediante l’osservazione e l’autoriflessione costante, gli studenti possono migliorare continuamente le proprie abilità di studio e ottenere risultati migliori nella loro formazione.

Conclusione

L’applicazione di metodi di studio mirati può fare la differenza nel successo degli studenti con dislessia. Attraverso la pianificazione preliminare, lo studio attivo e la riflessione costante, gli studenti possono superare le sfide legate alla dislessia e raggiungere il loro pieno potenziale accademico.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi