I punti del curriculum più importanti per un selezionatore

Sicuramente prima o poi ce lo siamo chiesti tutti: quali sono i punti che fanno la differenza in curriculum? Cosa salta subito all’occhio di un selezionatore?

Beh, partiamo dal presupposto che se ci si vuole far notare, impresa ardua tra centinaia e centinaia di C.V., si dovrà puntare sull’originalità. Questo non significa ovviamente scrivere con inchiostri glitterati su pagine colorate, ma accantonare semmai modelli standard scopiazzati dal web e lasciare emergere in qualche modo la propria personalità (chiaramente evidenziando le proprie doti, le qualifiche e le esperienze professionali).

Alcuni suggerimenti utili

Per prima cosa, un po’ come si fa quando si cerca di stringere un’amicizia o di far colpo sull’altro sesso, bisognerebbe creare un collegamento tra la propria esperienza lavorativa e le esigenze dell’azienda. Soltanto così sarà plausibile per il recruiter che il vostro interesse per la posizione da ricoprire sia dettato più da una consonanza di intenti che dal vile denaro (sappiamo tutti bene che non è così, almeno nella maggior parte dei casi, ma meglio lasciarlo credere…). Per far ciò, inserite nel curriculum delle esperienze che comprovino questo aspetto della vostra formazione personale e lavorativa.

In secondo luogo rendete al reclutatore la vita più facile: ve ne sarà grato ed inconsciamente vi prenderà in simpatia. Questo significa mettere in testa le informazioni rilevanti: sarete più sicuri che le leggerà. Inoltre non dimenticate di aggiungere nel curriculum i vostri titoli, i precedenti ruoli aziendali ricoperti, le vostre skills e le parole chiave che in qualche modo richiamino le caratteristiche ricercate per ricoprire quel posto vacante che tanto vi attira. Far risparmiare tempo prezioso al selezionatore posizionando queste informazioni in bella vista è sempre una buona mossa.

Ed infine sappiatevi vendere: innanzitutto date più degli altri: i dettagli a questo punto possono fare la differenza. Aggiungete quindi informazioni che possano qualificarvi per la mansione desiderata ed al contempo lasciare emergere la vostra personalità moderatamente originale. In ultimo create de zero il vostro CV; deve essere unico! Al bando quindi frasi, modelli e scopiazzature varie.

Piccola curiosità: avete presente quel modello europeo di curriculum vitae che leggende metropolitane definiscono il più apprezzato dai recruiter? Accantonatelo a priori, dati alla mano, sembrerebbe essere invece uno dei più odiati!

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi